
Tutelare il Parco del Ticino
I contributi ricevuti saranno destinati al Consorzio forestale del Ticino, in qualità di soggetto partner che utilizzerà le erogazioni ricevute per:
- l’eventuale preparazione del terreno (taglio infestanti, taglio erba, aratura, erpicatura, se necessarie);
- la fornitura e la posa di piante forestali di specie autoctone e appropriate ai luoghi. Le piantine fornite in contenitore (generalmente vasetto 8 cm) hanno 2-3 anni di età, provengono da boschi da seme certificati e sono fornite di passaporto e cartellino di provenienza ai sensi delle norme vigenti;
- la fornitura e la posa di reticella protettiva e bastoncino tutore;
- la localizzazione mediante GPS e la trasmissione del dato, con foto georiferita (precisione di 3-5 m);
una manutenzione quinquennale che prevede il taglio dell’erba per 3-5 volte l’anno, il controllo funzionale, l’irrigazione di soccorso quando necessaria, l’eventuale sostituzione delle piantine morte o danneggiate (ad esempio da animali selvatici).

